top of page

Atelier Emilio Boga

... quando il pensiero supera il gesto ...

Scrittoio Biedermeier- XIX secolo

SKU ASC0005

ASC0005

Prezzo

€ 11.980,00

Immagina di aprire la ribalta di questo splendido scrittoio e di essere trasportato indietro nel tempo, nel cuore del periodo Biedermeier. Realizzato con lussuosa radica di noce, questo pezzo è un vero capolavoro di artigianato e design. I tre cassettoni a vista e i sette cassetti nascosti sotto la ribalta offrono un'ampia e organizzata area di lavoro, perfetta per ispirare la creatività e la produttività. Conservato con cura in ogni sua parte, questo scrittoio è una testimonianza dell'amore e dell'attenzione dedicati al mantenimento della bellezza e dell'integrità dei mobili d'epoca. Ogni volta che ti siedi di fronte a questo scrittoio, senti la presenza degli antichi artigiani che lo hanno creato, e ti senti parte di una tradizione che vive attraverso i secoli.

Quantità

Ne restano solo: 1

INFO DI PRODOTTO

Dimensioni:  103x53x120h cm

Materiale: radica di noce

SPEDIZIONE

SI PREGA DI CONTATTARE IL NOSTRO CUSTOMER SERVICE: atelier@habitare.com

All risk insurance included

BIEDERMEIER

Il Biedermeier è stato un movimento artistico e ornamentale sviluppatosi nel periodo storico che intercorre tra il 1815 ed il 1848. Molto in voga tra la borghesia tedesca e austriaca, viene spesso definito di genere "romantico".

Questo stile nacque in contrapposizione al cosiddetto Stile Impero, nel periodo immediatamente successivo al Congresso di Vienna, di cui riprende una decisa "voglia di normalità". Soprattutto per questa ragione, il Biedermeier è stato spesso definito come lo "stile della Restaurazione". Lo scopo che sottende allo stile Biedermeier infatti è valorizzare la sobrietà e l'armonia, mutuando parte dei motivi stilistici dal periodo precedente, ma spogliandoli di tutti i decori, gli orpelli e gli eccessi che lo avevano caratterizzato. Tutto ciò è coerente con la situazione sociopolitica del momento, che cerca di dimenticare i fatti tumultuosi della Rivoluzione francese e del successivo impero napoleonico.


Anche l'avvento della Rivoluzione industriale gioca un ruolo decisivo nello stile, proponendo prodotti funzionali ma dalle linee semplici, e quindi facilmente fabbricabili. Questa tendenza si ritrova nell'architettura quanto nell'arredamento, nella musica quanto nella letteratura, e produce atmosfere solenni ma sobrie, prive di decori dorati ma ricche di elementi consueti, quotidiani. Nell'arredamento il Biedermeier introduce l'uso di tappeti, tendaggi e nuovi tipi di mobile, come il servante a vetrina, l'armadietto secrétaire a ribalta, il divano imbottito, oltre alla diffusione di materiali pregiati come il mogano e il ciliegio.

© 2024 by Habitare Boga.

Prodotti correlati

bottom of page